Cos'è il ghepardo?

Ghepardo

Il ghepardo (Acinonyx jubatus) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. È l'unico membro del genere Acinonyx. È noto per la sua velocità, essendo l'animale terrestre più veloce del mondo.

Aspetto:

  • Corpo: Snello e agile, adattato alla corsa veloce. Il corpo è lungo circa 1.1-1.5 metri, con una coda lunga 60-80 cm.
  • Pelliccia: Giallastra con macchie nere solide (non rosetta come il leopardo). Caratteristica distintiva sono le "lacrime" nere che partono dagli angoli interni degli occhi e scendono lungo il naso.
  • Testa: Piccola e rotonda con occhi alti e narici larghe.
  • Zampe: Lunghe e sottili, con artigli non retrattili (a differenza della maggior parte degli altri felini), che offrono maggiore trazione durante la corsa.

Habitat e Distribuzione:

I ghepardi si trovano principalmente nelle savane e praterie dell'Africa subsahariana, con una piccola popolazione in Iran. In passato, la loro distribuzione era molto più ampia.

Comportamento e Diete:

  • Predatore diurno: Caccia principalmente durante il giorno, sfruttando la sua vista acuta.
  • Velocità: Può raggiungere velocità di 110-120 km/h in brevi scatti. Velocità%20del%20Ghepardo è un elemento fondamentale della sua strategia di caccia.
  • Dieta: Si nutre principalmente di gazzelle, impala, lepri e altri piccoli ungulati.
  • Socialità: I maschi spesso vivono in piccoli gruppi (coalizioni) mentre le femmine tendono ad essere solitarie, tranne quando allevano i cuccioli.

Riproduzione:

  • Gestazione: Dura circa 90-95 giorni.
  • Cucciolata: In media, la femmina partorisce da 3 a 5 cuccioli.
  • Mortalità infantile: Elevata a causa della predazione da parte di leoni, iene e altri carnivori.

Conservazione:

Il ghepardo è classificato come "Vulnerabile" dall'IUCN. La sua popolazione è in declino a causa della perdita di habitat, del conflitto con gli umani e della caccia. Conservazione%20del%20Ghepardo è un tema cruciale per la sua sopravvivenza.